
Chirurgia della colonna vertebrale
La specialità della chirurgia spinale si occupa delle lesioni e delle malattie della colonna vertebrale e del midollo spinale. È l'interfaccia tra diverse specializzazioni come l'ortopedia e la neurochirurgia e comprende terapie conservative e chirurgiche.
Il mal di schiena può avere diverse cause. Forniamo una consulenza sensibile e competente per disturbi acuti e cronici come malattie infiammatorie (reumatismi), processi degenerativi (osteoartrite delle articolazioni vertebrali), tumori, osteoporosi, lesioni e fratture della colonna vertebrale, ernia del disco e curvatura della schiena (cifosi/scoliosi).
Lesioni e malattie più comuni della colonna vertebrale e del midollo spinale
Cliccare sulla specialità desiderata per ottenere ulteriori informazioni su diagnosi, terapia e opzioni di trattamento.
Struttura della colonna vertebrale
La colonna vertebrale è composta da 24 blocchi mobili (vertebre) e funge da supporto mobile per il corpo, sostenendo il peso degli arti superiori, del tronco, del collo e della testa. Le vertebre sono collegate tra loro da legamenti e dischi intervertebrali. La colonna vertebrale comprende sette vertebre cervicali, dodici vertebre toraciche e cinque vertebre lombari, oltre al midollo spinale. L'osso sacro e il coccige costituiscono il passaggio al bacino.
Trattamenti
A seconda della diagnosi, le nostre cliniche offrono diverse opzioni di trattamento per i problemi della colonna vertebrale, dalle terapie conservative e antidolorifiche agli interventi chirurgici.
Terapie conservative
- Neurostimolazione
- Infiltrazioni con antidolorifici e/o cortisone
- Fisioterapia
- Terapia a infrarossi e termoterapia
- Massaggi
- Rafforzamento muscolare o terapia con ginnastica medica
Terapie chirurgiche
- Operazione al disco intervertebrale
- Operazione per frattura vertebrale
- Cifoplastica/vertebroplastica (tecniche di cementazione)
- Interventi endoscopici alla colonna vertebrale
- Stabilizzazione mediante sistemi di viti e barre
- Uso di impianti per stabilizzare la lesione
- Allargamento del canale vertebrale stretto/decompressione nervosa
FAQ
Un intervento chirurgico alla schiena è pericoloso?
Non è possibile dare una risposta generale dato che dipende dalla natura dell’operazione e dalla situazione di partenza. Gli interventi chirurgici eseguiti in prossimità del midollo spinale comportano sempre un certo rischio. Per questo motivo è molto importante fornire l’indicazione corretta tenendo conto di tutti i fattori e scegliere un chirurgo esperto. Infine in ogni operazione possono insorgere complicanze come dolori, infezioni o danni ai nervi. I medici vi forniranno informazioni dettagliate sulle rispettive complicanze specifiche e su come prevenirle o porvi rimedio.
Per quanto tempo non si è in grado di lavorare dopo un intervento chirurgico alla colonna vertebrale?
Dipende dalla natura dell’intervento chirurgico e dalla causa. È importante anche il tipo di attività che si svolge. A seconda dell’operazione, l’inabilità al lavoro può durare fino a otto settimane in caso di attività leggera e fino a sei mesi in caso di lavoro fisico pesante. In alcuni casi è purtroppo necessaria anche una rieducazione, in quanto il carico sulla schiena deve essere ridotto in modo permanente.
Video
Trattamenti della colonna vertebrale presso la Clinique de Genolier