Vi è mai capitato di notare che le persone o gli oggetti, che si trovano a una certa distanza da voi, sono meno visibili o meno nitidi? Ma se leggete un libro, non avete alcun problema?
In caso affermativo, è consigliabile rivolgersi tempestivamente a un oculista per un controllo e sottoporsi a un esame della vista, in quanto potreste essere miopi.
Con il termine ipometropia (anche miopia) si intende un difetto visivo congenito o acquisito di uno o entrambi gli occhi. I soggetti miopi vedono gli oggetti più distanti in modo confuso e sfocato, mentre riconoscono facilmente quelli più vicini.
La miopia può essere compensata o corretta senza problemi con occhiali o lenti a contatto e raramente viene eseguita un’operazione. La miopia viene misurata nelle cosiddette diottrie.
I soggetti miopi incontrano spesso le seguenti difficoltà nella loro vita quotidiana:
volti e persone, che si trovano ad esempio sul lato opposto della strada, vengono riconosciuti solo in ritardo, inoltre è difficile leggere i nomi delle strade o i cartelloni pubblicitari. A scuola, all’università o durante un corso di formazione, lettere e segni sulla lavagna o sui testi proiettati sulla parete non possono più essere letti o decifrati correttamente. In natura, i miopi riconoscono molto bene gli alberi, ma non riescono più invece a distinguere le singole foglie o i rami. In molti casi, i primi segni di miopia consistono nel fatto che i caratteri su cartelloni pubblicitari, cartelli stradali o i numeri di targa di automobili possono essere letti con difficoltà a una distanza molto più grande rispetto a ai soggetti «normovedenti».
Una caratteristica tipica della miopia è anche l’abitudine di strizzare gli occhi quando si guarda in lontananza. Questo restringimento delle palpebre riduce la pupilla, il che a sua volta determina un aumento della profondità di campo, che in quel momento può migliorare minimamente la vista. Strizzando gli occhi si cerca quindi di compensare la capacità visiva carente, ma questo avviene di rado o senza risultati apprezzabili. L’espressione «occhio chiuso», che deriva dalla parola greca «myops», ha dato origine anche al termine medico: miopia.
La medicina conosce fondamentalmente due cause della miopia:
il bulbo oculare è troppo lungo, la cosiddetta miopia assiale, oppure il valore di rifrazione del cristallino è troppo elevato, la cosiddetta miopia rifrattiva. Per alcune persone, valgono entrambe le cose. Le conseguenze per l’occhio – e quindi per la vista – sono le stesse in entrambi i casi: l’occhio non riesce a mettere correttamente a fuoco, le immagini viste vengono percepite solo offuscate o distorte. Ciò è dovuto al fatto che i fasci di luce provenienti da lontano si uniscono già prima di colpire la retina nei soggetti miopi, mentre nelle persone «normovedenti» questi fasci di luce si fondono esattamente sulla retina e danno origine a un’immagine nitida.
È interessante sapere che la miopia è spesso ereditaria. Se entrambi i genitori sono miopi, il rischio che anche i loro figli lo diventino è pari al 60%. Anche le condizioni generali di vita hanno un’ulteriore influenza sul peggioramento della vista: un lavoro eccessivo di cucito favorisce lo sviluppo della miopia. Ciò include non solo la lettura di libri e giornali, ma anche l’uso intenso di smartphone e tablet.
D’altro canto, gli studi dimostrano che quanto più i bambini trascorrono la giornata all’aperto, tanto meno diventano miopi. Anche la dopamina, l’«ormone della felicità», che, stimolata dalla luce del giorno, viene rilasciata in misura maggiore dalla retina, ha un effetto positivo sulla capacità visiva.
La diagnosi oculistica di miopia è generalmente rapida, semplice e indolore: un esame della vista consente di valutare la capacità degli occhi di vedere in lontananza (visione da lontano) o in prossimità (visione da vicino).
I pazienti devono riconoscere e descrivere con un occhio alla volta lettere o segni di diverse dimensioni che vengono proiettati su una parete lontana. In questo modo è possibile stabilire con esattezza se si tratta di miopia e, in caso affermativo, la sua gravità.
In linea di principio vale quanto segue: la miopia non è curabile.
Tuttavia una miopia preesistente può essere facilmente compensata e corretta con un ausilio visivo adeguato,(occhiali o lenti a contatto).
È ormai noto che l’uso di lenti notturne può arrestare la miopia nell’adolescenza.
L’eliminazione della miopia mediante trattamento laser sta acquisendo sempre più importanza e popolarità.
Quando la miopia viene compensata con occhiali o lenti a contatto, si usano le cosiddette lenti divergenti con un valore di rifrazione negativo, l’unità di misura del valore di rifrazione è la diottria, abbreviazione: dpt. Queste lenti, dette anche lenti negative, spostano il punto in cui gli oggetti lontani vengono messi a fuoco, in modo che si trovi di nuovo direttamente nella retina. Le lenti negative sono leggermente più spesse sul bordo rispetto al centro (concave), ma grazie alla tecnologia moderna possono essere levigate in modo molto sottile.
Le persone con forte miopia dovrebbero sottoporsi a un esame degli occhi una volta all’anno. A partire da una gradazione di -6 dpt, infatti, aumenta notevolmente il rischio di insorgenza di patologie gravi dell’occhio come la stella grigia, la stella verde o anche un distacco della retina.
Se è stata diagnosticata una miopia, è importante e indispensabile recarsi dall’oculista a intervalli regolari e sottoporsi all’esame degli occhi. L’oculista deve verificare se la miopia è rimasta invariata oppure se la vista è ulteriormente peggiorata e quindi è necessario adattare gli occhiali e/o le lenti a contatto al corrispondente livello di diottrie.
L’oculista stabilirà la frequenza o gli intervalli di tempo per le visite di controllo.
Mentre le persone affette da miopia riescono a vedere bene da vicino e in modo offuscato da lontano, i soggetti ipermetropi tendono a vedere bene sia in lontananza sia in prossimità – tuttavia per «vedere bene da vicino» devono sollecitare notevolmente i muscoli interni dell’occhio, cosa che a lungo andare li affatica molto. In caso di ipermetropia più marcata (termine medico: iperopia) non è più possibile vedere nitidamente a distanza ravvicinata senza ausili.
Se è difficile vedere chiaramente sia ciò che si trova vicino sia ciò che si trova in lontananza, allora le cosiddette lenti progressive possono essere il mezzo di elezione: grazie ai due campi visivi, possono correggere contemporaneamente diversi difetti della vista e persino una curvatura della cornea. Senza queste lenti, le persone colpite sarebbero costrette altrimenti a passare continuamente da occhiali da lettura a quelli standard. E poiché il passaggio tra i due campi visivi delle lenti progressive è «fluido», anche nelle distanze intermedie si può vedere in modo chiaro e nitido.
Al termine della scuola materna la maggior parte dei bambini è ancora normovedente o leggermente ipermetrope. La miopia si manifesta spesso solo dopo l’inserimento scolastico (miopia scolastica) e di solito insorge tra gli 8 e i 15 anni. Più precoce è l’esordio, più alti sono generalmente i valori raggiunti. Dopo i 20 anni la miopia progredisce di solito molto più lentamente; all’età di 30 anni si arresta del tutto.
È vero che il mancato utilizzo di occhiali o lenti a contatto non è fondamentalmente dannoso per gli occhi dei soggetti adulti, ma a volte causa affaticamento. Di conseguenza, possono comparire sintomi concomitanti spiacevoli come mal di testa e dolori al collo, bruciore agli occhi, visione doppia o lacrimazione. In alternativa, si potrebbe optare per un trattamento laser che consente di correggere il difetto visivo, in modo da non dover più indossare occhiali o lenti a contatto.