Neroradiologia | Swiss Medical Network

Neuroradiologia

La neuroradiologia è un settore specializzato della diagnostica per immagini. Consente un esame altamente preciso del cervello, del midollo spinale e del loro apporto di sangue per individuare le malattie neurologiche.

La neuroradiologia utilizza varie tecnologie come la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata per una diagnosi sicura, delicata e accurata di malattie vascolari del sistema nervoso, traumi, tumori, malattie neurodegenerative, malattie infiammatorie e demielinizzanti, malattie della colonna vertebrale e dei nervi periferici.

Quick facts

  • Ambito di applicazione: Procedura di imaging medico per l'esame del cervello e del midollo spinale e del loro apporto di sangue.
  • Procedure di esame: TAC, risonanza magnetica, angiografia cerebrale ed esami supplementari
  • Condizioni diagnosticate: malattie vascolari, traumi, tumori, malattie neurodegenerative, malattie infiammatorie e demielinizzanti, malattie della colonna vertebrale e dei nervi periferici.
  • Trattamento del dolore: infiltrazione spinale, blocco nervoso

Che cos'è la neuroradiologia?

La neuroradiologia è una branca specialistica della diagnostica per immagini che consente di esaminare in dettaglio il cervello, il midollo spinale e i loro vasi sanguigni.

Procedura di un esame neuroradiologico

TAC | Swiss Medical Network

1. Prima dell'esame: consultazione e preparazione


L'esame viene prescritto dal medico in base ai sintomi:

  • TAC
  • Risonanza magnetica dell'encefalo (MRI)
  • Angiografia

2. Procedura d'esame a seconda delle tecniche utilizzate

a) Scansione cerebrale (TAC)

La TAC cerebrale è una tecnica rapida che utilizza i raggi X per ottenere immagini dettagliate del cervello. L'esame dura in genere pochi minuti ed è molto utile nei casi di emergenza, per i pazienti agitati o con controindicazioni alla risonanza magnetica. Può richiedere l'iniezione di un agente di contrasto iodato per visualizzare meglio le strutture vascolari e alcune anomalie.

b) Risonanza magnetica (RMN cerebrale)

La risonanza magnetica utilizza un campo magnetico e onde radio per ottenere immagini ad alta risoluzione del cervello e del midollo spinale. Si tratta di un esame più lungo (da 20 a 45 minuti) che comprende diverse sequenze di immagini. Nella maggior parte dei casi, viene iniettato un agente di contrasto a base di gadolinio per migliorare la visualizzazione delle lesioni.

c) Angiografia cerebrale

L'angiografia cerebrale viene utilizzata per esaminare i vasi sanguigni del cervello. Può essere eseguita in tre modi:

  • Angiografia TC: utilizzo di uno scanner TC con iniezione di un mezzo di contrasto iodato
  • Angiografia con risonanza magnetica (RM): imaging dei vasi pre-cerebrali mediante RM, di solito con iniezione di un agente di contrasto
  • Angiografia convenzionale: tecnica invasiva che richiede l'inserimento di un catetere in un'arteria per iniettare direttamente un mezzo di contrasto e visualizzare i vasi con grande precisione.

d) Esami neuroradiologici supplementari

Se necessario, possono essere eseguiti altri esami più specialistici:

  • Puntura lombare (LP) a scopo diagnostico o terapeutico: esame che prevede l'utilizzo di un ago per prelevare un campione di liquido cerebrospinale (CSF) da analizzare o per alleviare i sintomi in caso di idrocefalo a pressione normale.
  • Mielo-TC: iniezione di mezzo di contrasto nel sacco cefalico per analizzare il canale spinale e le radici nervose; viene eseguita spesso quando la risonanza magnetica è controindicata.
  • PET: utilizzata per analizzare l'attività metabolica del cervello, in particolare per individuare alcune malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer.
  • Ecografia Doppler dell'arteria cervicale: valuta i vasi pre-cerebrali.

Diagnosi e trattamento

La neuroradiologia si basa su un approccio multidisciplinare, in collaborazione con neurologia, neurochirurgia, otorinolaringoiatria e altre specialità. Utilizzando tecniche di imaging avanzate, consente di individuare, diagnosticare e trattare i disturbi del sistema nervoso correlando i risultati radiologici con la presentazione clinica del paziente.

Queste tecniche consentono di diagnosticare con precisione ictus, tumori cerebrali, malattie neurodegenerative, malformazioni vascolari e congenite e disturbi spinali o periferici responsabili di radicolopatie.

Malattie diagnosticate dalla neuroradiologia

Disturbi vascolari del sistema nervoso

I disturbi vascolari influenzano il flusso sanguigno nel cervello e possono portare a gravi complicazioni. Questi disturbi comprendono

  • Ictus
  • Attacco ischemico transitorio (TIA)
  • Aneurismi cerebrali
  • Malformazioni arterovenose (AVM)

Trauma

Le lesioni alla testa e alla colonna vertebrale possono avere gravi conseguenze neurologiche:

  • Traumi cranici
  • Commozioni cerebrali
  • Lesioni del midollo spinale

Tumori del sistema nervoso

Le tecniche di imaging consentono di individuare precocemente i tumori del cervello e del midollo spinale:

  • Gliomi
  • Meningiomi
  • Neurinomi
  • Metastasi cerebrali

Malattie neurodegenerative

Queste malattie colpiscono progressivamente le cellule nervose e compromettono le funzioni cognitive e motorie:

  • Morbo di Alzheimer e altre demenze
  • Malattia di Parkinson e sindromi correlate
  • Sclerosi laterale amiotrofica (SLA)
  • Malattia di Huntington

Malattie infiammatorie e demielinizzanti

Alcune malattie attaccano la guaina mielinica che protegge i neuroni:

  • Sclerosi multipla (SM)
  • Encefalomielite acuta disseminata (ADEM)
  • Infezioni del sistema nervoso

Patologie della colonna vertebrale e dei nervi periferici

La neuroradiologia può essere utilizzata anche per diagnosticare condizioni che interessano la colonna vertebrale e i nervi.

  • Ernia del disco
  • Stenosi spinale lombare e cervicale
  • Neuropatie periferiche

Gestione del dolore

  • Iniezioni spinali: articolazioni posteriori (faccette), foraminali ed epidurali.
  • Blocco nervoso: Nervo di Arnold; nevralgia pudenda, meralgia parestesica.

Collaborazione interdisciplinare

Grazie a strumenti di imaging ad alte prestazioni e alla competenza dei radiologi, è possibile effettuare una diagnosi accurata.

I casi complessi vengono discussi in conferenze, dove diversi specialisti si riuniscono per formulare una diagnosi, guidare le cure e adattare i trattamenti.

La neuroradiologia integra diverse discipline:

  • Neurochirurgia: imaging preoperatorio
  • Neurologia: diagnosi di malattie complesse
  • Psichiatria: analisi delle anomalie cerebrali
  • Ortopedia e medicina interna: studio dei disturbi della colonna vertebrale
  • ORL, chirurgia maxillo-facciale, oftalmologia: diagnostica radiologica avanzata

Troviamo uno specialista per voi

Chiamateci e fissate un appuntamento

Mostra tuttoMostra meno