Chirurgia oculistica

In oftalmologia esistono numerosi metodi chirurgici per il trattamento di malattie organiche o funzionali dell'occhio e per la correzione di disturbi del movimento o di difetti ottici dell'occhio, noti come ametropie, ovvero deviazioni dalla visione normale.

L'obiettivo di ogni metodo è ripristinare la visione del paziente; in genere, ciascuno di essi richiede un proprio set di strumenti. Tuttavia, in quasi tutti gli interventi oftalmologici si utilizza un dispositivo che mantiene l'occhio aperto e l'area chirurgica accessibile al chirurgo: il cosiddetto divaricatore palpebrale.

Lesioni e malattie più comuni

Ulteriori informazioni sulla diagnosi e sulle opzioni di trattamento

Cataratta ("stella grigia")
Glaucoma ("stella verde")
Chirurgia della retina

Una visione finalmente chiara

Scopri la libertà di vivere senza occhiali né lenti a contatto e goditi una visione perfetta in ogni circostanza.

Prenota oggi stesso il tuo test di idoneità e scopri come iniziare un nuovo capitolo della tua vita senza ausili visivi.

Trattamenti

L’ampia gamma di opzioni chirurgiche dell’oftalmologia spazia attualmente dalla correzione della rifrazione, in cui si misura il potere rifrattivo del cristallino e si calcola il valore di correzione necessario per tornare a vedere immagini nitide e chiare, fino al trattamento chirurgico delle patologie dell’occhio.

Alcuni di questi metodi chirurgici sono annoverati addirittura tra le operazioni più frequenti eseguite nella medicina moderna. Tra le malattie più importanti e quindi gli interventi di chirurgia oculistica figurano:

  • La cataratta, nota anche come la "stella grigia". Si tratta di una patologia dell’occhio che provoca l’opacizzazione del cristallino. Di conseguenza la vista si indebolisce e i dettagli più minuti non possono più essere chiaramente riconosciuti.
  • La chirurgia del corpo vitreo e della retina. Sono compresi numerosi interventi chirurgici all’occhio che riguardano specificatamente il corpo vitreo o la retina. Poiché il corpo vitreo e la retina sono adiacenti, queste due porzioni sono spesso colpite da malattie e di conseguenza devono essere operate.
  • Il glaucoma, conosciuto anche come la "stella verde". Con il termine «glaucoma» si intendono diverse patologie dell’occhio che danneggiano il nervo ottico. Il danno al nervo ottico fa sì che il campo visivo, l’area visiva che si può percepire senza muovere gli occhi, presenti dapprima lacune sempre più grandi, che passano solitamente inosservate. Nei casi avanzati di glaucoma si verifica anche una riduzione dell’acuità visiva.
  • Il trapianto di cornea, detto anche cheratoplastica. Questa operazione è necessaria quando la cornea non svolge più in modo adeguato una o più delle sue funzioni (trasparenza, creazione di immagini nitide, resistenza) e la soluzione può essere solo il trapianto di una cornea umana sana.
  • La chirurgia delle palpebre. Tra i problemi alle palpebre che richiedono un’operazione si annoverano cedimenti della cute palpebrale correlati all’età nella zona palpebrale superiore, la cosiddetta dermatocalasi, le malposizioni palpebrali (le palpebre inferiori rivolte verso l’esterno o l’interno) e le cosiddette neoformazioni tissutali nella zona della palpebra. Spesso i problemi alla palpebra non sono solo di natura estetica, ma possono anche causare un aumento o una diminuzione della lacrimazione o anche una limitazione del campo visivo di una persona.

Prenota un appuntamento

Centri con questa specialità

Trovare un medico

I nostri specialisti hanno un'esperienza pluriennale. Garantiamo un chiarimento e una consulenza rapidi e professionalmente competenti, nonché un trattamento secondo le più moderne possibilità.