Retina

La retina è una membrana interna dell'occhio composta da fotorecettori (coni e bastoncelli). Riceve i segnali luminosi (come la pellicola di una macchina fotografica) e li trasmette al nervo ottico.

Al centro della retina si trova la macula, che svolge un ruolo molto importante. Ci permette di vedere con precisione e di distinguere i colori.

Prenota un appuntamento

Le più comuni malattie della retina

AMD

La degenerazione maculare senile (AMD) è una malattia cronica della retina che si manifesta spesso dopo i 65 anni. L'invecchiamento delle cellule della macula porta a una perdita della visione centrale, che può essere caratterizzata da distorsioni visive (linee ondulate).

Due tipi di forme:

  • Forma secca: la forma più comune. Il delicato tessuto della macula si assottiglia e non funziona più correttamente. La progressione è solitamente lenta
  • Forma umida: caratterizzata dalla crescita di vasi sanguigni anomali dietro la macula, che la deformano, come le radici di un albero che deformano una strada.

I fattori di rischio più comuni sono il fumo, l'ereditarietà, l'età, la dieta e l'esposizione non protetta ai raggi UV.

Il trattamento dell'AMD dipende dalla forma: attualmente non esiste un trattamento per la forma secca. Alcuni integratori alimentari prescritti dall'oculista rallentano la progressione. La forma umida viene trattata con iniezioni intravitreali. In rare situazioni, può essere suggerito anche un trattamento laser.

Retinopatia diabetica

La retinopatia diabetica è causata da danni ai vasi sanguigni della retina. I livelli di glucosio nel sangue mal controllati sono il principale fattore di rischio. È una delle complicanze del diabete. Il danno è molto spesso silente. I sintomi compaiono solo in una fase avanzata della malattia.

La diagnosi precoce regolare con l'oculista e l'attento monitoraggio del diabete sono essenziali.

Il trattamento della retinopatia diabetica consiste in iniezioni intravitreali e/o laser.

Occlusioni arteriose e venose

La vascolarizzazione dell'occhio è costituita da arterie che forniscono ossigeno al tessuto retinico e da vene che drenano e riportano il sangue al cuore e ai polmoni.

Le occlusioni o trombosi retiniche sono molto spesso causate da ipertensione arteriosa, colesterolo alto e diabete.

Talvolta anche un'altra malattia più generalizzata o infiammatoria può portare alla trombosi delle vene retiniche.

Il follow-up viene spesso effettuato in collaborazione con il medico curante. Il trattamento oftalmologico di queste malattie consiste principalmente in un controllo regolare, talvolta integrato da iniezioni intravitreali e/o laser.

Complicanze retiniche della miopia

La retina di un paziente miope è più sottile e può essere indebolita dal graduale e anomalo allungamento del bulbo oculare causato dalla malattia.

La principale complicazione retinica è la proliferazione di vasi sanguigni anomali (nota anche come neovascolarizzazione).

I sintomi più comuni sono la comparsa di una macchia nel campo visivo, di floaters o mouches volantes e talvolta di lampi di luce.

Un'altra complicazione è la lacerazione della retina, che si osserva nei pazienti miopi e in rari casi di trauma.

Nella maggior parte dei casi, il trattamento si basa su un regolare follow-up da parte dell'oculista. Tuttavia, se si formano nuovi vasi, sono necessarie iniezioni intravitreali, interventi laser o chirurgici.

Uveite

L'uveite è un'infiammazione dell'uvea, che si trova al centro dell'occhio ed è costituita dall'iride, dalla coroide e dal corpo ciliare. Molto spesso è caratterizzata da arrossamento dell'occhio, dolore di varia entità e riduzione della vista.

Le cause più comuni sono malattie autoimmuni (artrite, spondilite anchilosante, morbo di Crohn...) o infezioni croniche (tubercolosi, varicella...). Tuttavia, la causa dell'uveite è spesso sconosciuta.

Il trattamento dell'uveite è affidato a diversi medici: l'oculista, naturalmente, ma anche il medico generico, l'internista, il reumatologo, l'immunologo o l'infettivologo).

Il trattamento è spesso complesso e lungo. Se la causa dell'uveite è nota, è importante ridurre l'infiammazione. Il trattamento avviene tramite l'instillazione di colliri, per via orale (compresse) o tramite iniezioni intraoculari (iniezioni direttamente nell'occhio).

Retinopatia sierosa centrale o corioretinite (CRSC).

La retinopatia sierosa centrale è una malattia della retina e della coroide. È caratterizzata dalla presenza di liquido sotto la retina.

Si manifesta nelle persone giovani, più comunemente negli uomini. Lo stress e l'uso di corticosteroidi sono un fattore di rischio.

I sintomi più comuni sono un'improvvisa riduzione della vista, un cambiamento del colore e delle dimensioni degli oggetti.

La CRSC di solito si risolve da sola. È necessario un esame di controllo regolare.

Procedure di imaging dell'occhio

Fotografia del fondo dell'occhio

Questo esame consiste in una fotografia della retina. Viene utilizzato per diagnosticare e monitorare la progressione delle malattie retiniche. Utilizzando diversi filtri fotografici, è possibile visualizzare i diversi strati della retina.

Spesso è necessario dilatare la pupilla con delle gocce prima di eseguire questo tipo di imaging.

OCT (tomografia a coerenza ottica).

Questo esame visualizza i diversi strati della retina. Un fascio di luce colpisce la parte posteriore dell'occhio e viene interpretato direttamente dal software. Questo esame è molto comune nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie retiniche e viene utilizzato per determinare la maggior parte delle indicazioni per il trattamento medico o chirurgico della retina.

Campi visivi o perimetria

L'esame della funzione visiva comprende il test dell'acuità visiva, che viene testato sulle tabelle di lettura per lontano o per vicino, e la misurazione della visione periferica (campo visivo).

Angiografia

Per questo esame, un infermiere deve stabilire un accesso venoso. Possono essere iniettati uno o due mezzi di contrasto: Un agente di contrasto giallo che rende più visibili i vasi della retina e un altro agente che può essere utilizzato per esaminare i vasi della coroide, lo strato vascolare più profondo dell'occhio dietro la retina.

Il fotografo di imaging medico osserverà determinati momenti durante l'esame. A seconda della patologia, l'esame durerà tra i 10 e i 30 minuti.

Come per qualsiasi mezzo di contrasto, possono verificarsi reazioni allergiche, ma sono molto rare. È quindi importante informare i medici o il personale infermieristico di eventuali allergie note, in particolare quelle ai mezzi di contrasto o allo iodio.

Trattamenti

L'iniezione intravitreale o IVT

L'iniezione intravitreale è un'iniezione che viene eseguita in sala operatoria. Si trova all'interno del reparto di retina medica.

Una serie di gocce anestetiche viene instillata nel paziente.

L'oftalmologo inietta un farmaco direttamente nel bulbo oculare dopo aver inserito un divaricatore palpebrale e aver disinfettato accuratamente l'occhio.

Si tratta di una procedura molto rapida che spesso deve essere ripetuta regolarmente (a volte mensilmente) per monitorare l'andamento della malattia.

Questa iniezione è spesso ben tollerata e raramente dolorosa. Tuttavia, nelle ore successive all'iniezione può verificarsi una sensazione di corpo estraneo nell'occhio. Al momento della dimissione, vengono sistematicamente somministrate gocce idratanti per ridurre questo fastidio.

Il laser

I laser in oftalmologia combinano diversi tipi di effetti del raggio laser. Vengono utilizzati per trattare diverse patologie oculari. I laser che riscaldano il tessuto retinico (fotocoagulazione) sono utilizzati in alcuni casi di diabete o di trombosi delle vene oculari, o per creare una diga intorno a una lacerazione retinica. Alcuni laser hanno un effetto di taglio e sono utili nei casi di formazione di foschia sull'impianto, che spesso si verifica dopo l'intervento di cataratta.

Bassa visione

Alcune patologie oculari lasciano danni visivi profondi e irreversibili. Durante un consulto ipovedenti, le attività della vita quotidiana vengono esaminate per determinare le difficoltà visive. La valutazione dell'ipovisione, della durata di 60 minuti, permette di fare un bilancio della visione residua del paziente. Viene quindi proposto un progetto di riabilitazione: ausili visivi, organizzazione dello spazio abitativo o formazione di strategie di compensazione - tutte soluzioni personalizzate in base ai desideri e alle esigenze di ciascun paziente.

La consulenza ipovedente è rivolta ai pazienti che :

  • - hanno difficoltà a svolgere le attività della vita quotidiana: scrivere, leggere, applicare il dentifricio allo spazzolino, ecc.
  • applicare il dentifricio allo spazzolino, ecc;
  • - desidera un ausilio visivo: lenti d'ingrandimento, dispositivi di lettura, filtri, uscita vocale, ecc;
  • - soffre di: AMD, distrofia del cono, neuropatia ottica, glaucoma, retinite pigmentosa,
  • emianopsia, quadranopsia, retinopatia diabetica.

Interventi chirurgici

A seconda della malattia, può essere indicato un intervento di cataratta o di vitrectomia. Questi interventi non possono essere eseguiti in loco. Tuttavia, il vostro oculista vi fornirà tutte le informazioni necessarie.

Swiss Visio

PD Dr. med. Aude Ambresin

Specializzazione
Oftalmologia (oculistica), Retina, Malattie della retina e maculopatie, Chirurgia oculistica, Stella grigia (cataratta), Infiammazioni degli occhi , Consulti oculistici Vedi altro

Centri con questa specialità

Trovare un medico

I nostri specialisti hanno un'esperienza pluriennale. Garantiamo un chiarimento e una consulenza rapidi e professionalmente competenti, nonché un trattamento secondo le più moderne possibilità.