close search

Come possiamo aiutarvi?

Ricerche principali

Sedi
Radiologia
Fisioterapia
Oncologia
Apprendisti
Direzione
Ginecologia
Ergoterapia
Radioterapia
RM
Neurologia
Neurochirurgia
  • Home
  • Blog
  • Protesi del ginocchio o dell'anca: perché l'educazione del paziente è fondamentale
11.04.2024

Protesi del ginocchio o dell'anca: perché l'educazione del paziente è fondamentale

In qualità di Care Manager, Sabrina Ueltschi si occupa dei pazienti a cui viene inserita una protesi del ginocchio o dell'anca. In questa intervista, dà consigli su come prepararsi al meglio per un intervento del genere e spiega come vengono assistiti i pazienti alla Rosenklinik Rapperswil, una clinica di Swiss Medical Network.

agile+®

La Rosenklinik è la prima clinica in Svizzera a utilizzare il programma di protesi agile+®. agile+® mira a garantire un recupero ottimale dopo l'inserimento di una protesi dell'anca o del ginocchio. Grazie a un'intensa educazione del paziente, a molto esercizio fisico e a un'assistenza completa, vi assicuriamo di tornare presto in piedi.

Sabrina Ueltschi, qual è il modo migliore per prepararsi a una protesi dell'anca o del ginocchio?

È importante che la decisione di sottoporsi a un intervento chirurgico sia "giusta". A tal fine, è essenziale che gli specialisti responsabili forniscano al paziente informazioni trasparenti e dettagliate. I pazienti devono conoscere tutte le opzioni a loro disposizione. Solo fornendo queste informazioni possono decidere da soli se l'operazione è la scelta giusta per loro. È quindi importante essere curati in una clinica e da medici che tengano conto di questo aspetto.

Studi scientifici dimostrano inoltre che una corretta educazione del paziente è fondamentale per la guarigione. Perché?

La conoscenza dà sicurezza e fiducia. Si capisce cosa sta succedendo, si hanno meno incertezze e paure e quindi ci si può concentrare molto meglio sulla guarigione. I pazienti informati non sono indifesi, ma parte attiva del processo di guarigione.

Alla Rosenklinik lavorate con successo con agile+® da diversi anni. Cosa distingue agile+® da altri programmi di protesi?

agile+® è una cosiddetta procedura rapida. La Rosenklinik è stata la prima clinica in Svizzera a introdurlo. È sinonimo di trattamento incentrato sul paziente e basato sulla conoscenza, sul movimento e sull'assistenza. Le procedure chirurgiche e anestetiche sono state adattate e i processi clinici allineati di conseguenza. Un altro servizio unico è il nostro Care Management, che funge da collegamento tra i pazienti, gli specialisti, i fisioterapisti e, se necessario, Spitex o cliniche di riabilitazione. Accompagniamo e sosteniamo i pazienti e siamo il loro primo punto di contatto in caso di incertezze e domande. Colmiamo le lacune che le sessioni informative convenzionali non coprono. Tutto all'interno di agile+® è quindi pensato per garantire che i pazienti siano ben informati e che possano essere nuovamente mobilitati il più rapidamente possibile. I nostri pazienti si sentono al sicuro, la durata del ricovero è più breve e ricevono un maggiore sostegno nel loro ritorno alla vita quotidiana.

In cosa consiste esattamente il suo lavoro di Care Manager?

Entriamo in contatto con i nostri pazienti prima del loro ricovero, valutiamo le loro esigenze e, se necessario, organizziamo la riabilitazione o il trattamento in regime di ricovero dopo la degenza. Il nostro obiettivo principale è fornire informazioni. Coordiniamo tutte le parti coinvolte, dal medico al personale infermieristico fino al fisioterapista, e facciamo in modo che tutti collaborino. Siamo anche disponibili come primo punto di contatto per i pazienti dopo che hanno lasciato la clinica.

Qual è il feedback dei pazienti riguardo ad agile+®?

Il concetto è molto apprezzato. I nostri pazienti sanno che siamo a loro disposizione anche dopo il ricovero. Inoltre, sono spesso sorpresi dalla rapidità con cui riescono a camminare di nuovo dopo un'operazione e dal fatto che le nostre storie non erano solo storie.

Informazioni su Sabrina Ueltschi

Responsabile dell'assistenza, Rosenklinik (SMN)

Sabrina Ueltschi è un'infermiera SSS con diversi anni di esperienza professionale in reparti interdisciplinari e neurochirurgici, di cui 2 anni come vice responsabile di reparto. Prima di lavorare come Care Manager presso la Rosenklinik, è stata responsabile del benessere dei pazienti in un ospedale regionale per 3 anni come assistente esterna.

Care Management alla Rosenklinik

Insieme ai suoi colleghi del Care Management, Sabrina Ueltschi si occupa di tutti i pazienti a cui è stata impiantata una protesi del ginocchio o dell'anca con agile+® presso la Rosenklinik. Il Care Management è il collegamento tra i pazienti, i loro specialisti, la fisioterapia e, se necessario, l'assistenza post-operatoria ed è il primo punto di contatto per i pazienti con dubbi e domande.

Per saperne di più

Trattamento dell'osteoartrite dell'anca presso Swiss Medical Network

Artrosi dell’anca

Operazioni di protesi d'anca presso Swiss Medical Network

Protesi dell’anca

Artrosi del ginocchio

Artrosi del ginocchio

  • Home
  • Blog
  • Protesi del ginocchio o dell'anca: perché l'educazione del paziente è fondamentale