close search

Come possiamo aiutarvi?

Ricerche principali

Sedi
Radiologia
Fisioterapia
Oncologia
Apprendisti
Direzione
Ginecologia
Ergoterapia
Radioterapia
RM
Neurologia
Neurochirurgia
  • Home
  • Blog
  • I progressi della microchirurgia alla Privatklinik Bethanien
10.04.2025

I progressi della microchirurgia alla Privatklinik Bethanien

La microchirurgia ha trasformato il panorama della medicina ricostruttiva, combinando precisione, innovazione e abilità artistica per ripristinare forma e funzione anche nei casi più complessi. Con l'avvento della supermicrochirurgia, i chirurghi sono ora in grado di gestire vasi più piccoli di 0,8 mm, sbloccando possibilità un tempo ritenute irraggiungibili. Dalle intricate ricostruzioni in seguito a traumi e tumori al ripristino fisiologico del flusso linfatico nel linfedema, le tecniche di micro e supermicrochirurgia consentono ai chirurghi di ridefinire le possibilità di cura dei pazienti.

Ultime innovazioni

Il lembo del perforatore dell'arteria iliaca circonflessa superficiale (SCIP) per la ricostruzione di testa e collo

Il lembo del perforatore dell'arteria iliaca circonflessa superficiale (SCIP) rappresenta un'opzione estremamente affidabile e versatile per la ricostruzione di testa e collo. Nel corso degli anni, abbiamo raccolto un'ampia esperienza, che comprende ricostruzioni semplici e chimeriche basate sulla SCIP, rendendo questo lembo la nostra prima scelta per le ricostruzioni della testa e del collo. La capacità del lembo di fornire tessuto sottile e malleabile lo rende ideale per i difetti facciali e intraorali, garantendo un'elevata soddisfazione del paziente e risultati ricostruttivi.

Paziente di sesso femminile affetta da carcinoma a cellule squamose (SCC) della lingua sinistra, sottoposta a emiglossectomia combinata con dissezione del collo. La lingua è stata ricostruita con un lembo SCIP libero dall'inguine sinistro.

Immagini tratte da: Scaglioni, M. F., Meroni, M., Meschino, A., & Rajan, G. P. (2024). The Superficial Circumflex Iliac Artery Perforator Flap for Head and Neck Reconstruction. Oral and maxillofacial surgery clinics of North America, 36(4), 489–495.

Le immagini sensibili del processo operatorio (sangue, dettagli) sono protette da password; utilizzare la password «reconstruction» per visualizzarle.


Ricostruzione minimamente invasiva del seno

La microchirurgia ha rivoluzionato la ricostruzione del seno grazie all'impiego del lembo perforante, che consente una ricostruzione naturale e stabile nel tempo, aiutando le pazienti a riacquistare fiducia nel proprio corpo. Nel corso degli anni è cresciuto l'interesse per la riduzione della morbilità nel sito del donatore e del ricevente. I progressi delle tecnologie e delle tecniche chirurgiche hanno reso possibile una ricostruzione mammaria minimamente invasiva.

Anastomosi da perforatore a perforatore

L'anastomosi perforatore-perforatore riduce al minimo la morbilità del sito di donazione collegando direttamente i vasi del lembo perforatore con i perforatori della mammella interna, evitando la necessità di sezionare e impiegare l'arteria mammaria interna. Questa innovazione non solo preserva l'anatomia nativa, ma riduce anche il dolore postoperatorio e accelera il recupero. Nei casi in cui non vi siano perforatori adatti, la dissezione dei vasi mammari interni con risparmio delle coste potrebbe essere un altro modo per ridurre al minimo la morbilità del sito donatore.

Immagini della preparazione del perforatore mammario interno. (a) Vista a bassa potenza che mostra i vasi perforatori mammari interni esposti mentre emergono lateralmente allo sterno. (b) Esposizione dei vasi perforatori mammari interni durante una mastectomia skin-sparing. (c) Dissezione sottocutanea ed esposizione dei vasi perforatori mammari interni durante una mastectomia skin-sparing. (d) Vasi perforatori mammari interni, mentre emergono dal secondo spazio intercostale per penetrare il muscolo pettorale maggiore e la sua fascia profonda, prima di entrare nel tessuto sottocutaneo. (e e f) Vista al microscopio dei vasi perforatori mammari interni dopo la preparazione e pronti per le anastomosi.

Immagini tratte da: Vourvachis, M., Goodarzi, M. R., Scaglioni, M. F., Tartanus, J., Jones, A., Cheng, H. T., &Abdelrahman, M. (2024). Utilization of the internal mammary perforators as the recipient vessels for microsurgical breast reconstruction: A systematic review and meta-analysis of the literature. Microsurgery, 44(1), e31105.

Le immagini sensibili del processo operatorio (sangue, dettagli) sono protette da password; utilizzare la password «reconstruction» per visualizzarle.


Prelievo di lembi con assistenza robotica

Le tecniche robotiche consentono una dissezione precisa dei vasi perforatori, riducendo l'invasività e migliorando il recupero.

Il lembo dell'arteria iliaca circonflessa superficiale perforante (SCIP) per la ricostruzione del seno

L'uso dei lembi SCIP nella ricostruzione del seno rappresenta una soluzione minimamente invasiva. Il vantaggio principale è che evita l'apertura della fascia rettale o la dissezione intramuscolare, rendendola notevolmente meno invasiva.

Innovazioni nella chirurgia linfatica

La chirurgia linfatica ha registrato notevoli progressi, affrontando le condizioni con approcci fisiologici che ripristinano il flusso linfatico.

Anastomosi linfatico-venosa (LVA)

Rappresenta una pietra miliare del trattamento del linfedema. La LVA collega i vasi linfatici funzionali direttamente al sistema venoso, bypassando le vie ostruite. Questa tecnica minimamente invasiva è particolarmente efficace nel linfedema in fase iniziale, offrendo un immediato sollievo dai sintomi.

Immagine intraoperatoria di LVA eseguita in modo end-to-side. Vasi isolati e preparati per l'anastomosi (A,B); vaso linfatico anastomizzato al lato della vicina vena di calibro maggiore (C); linfografia ICG intraoperatoria immediata che dimostra la pervietà dell'anastomosi (D); linfografia ICG post-operatoria a 12 mesi che mostra la pervietà conservata (E).

Immagini tratte da: Scaglioni, M. F., Meroni, M., & Fritsche, E. (2020). Lymphaticovenous anastomosis (LVA) for breast cancer-related lymphedema treatment.

Le immagini sensibili del processo operatorio (sangue, dettagli) sono protette da password; utilizzare la password «reconstruction» per visualizzarle.

Ricerca traslazionale sul cancro, Trasferimento linfonodale vascolarizzato (VLNT)

Il VLNT prevede il trasferimento di linfonodi sani con il loro apporto vascolare alle aree colpite. Il prelievo selettivo dei linfonodi che drenano l'addome o da siti intra-addominali riduce al minimo il rischio di linfedema secondario al sito di donazione.

9(5), 3167–3171.

Figura a sinistra: Mappatura delle arterie e dei vasi linfatici dimostrata su radiografie in due campioni. Il viola indica i vasi linfatici efferenti dei linfonodi sentinella della gamba (AeC); il blu i vasi linfatici profondi; il verde i vasi linfatici superficiali; il rosso le arterie. Il simbolo “*” indica l'arteria iliaca circonflessa superficiale; “**” indica l'arteria epigastrica inferiore superficiale. Le punte delle frecce nere indicano le direzioni del flusso linfatico.

Figura a destra: Linfosomi nella regione inguinale: sono mostrati i gruppi addominale (arancione), laterale della coscia (verde) e mediale della coscia (giallo).

Immagini tratte da: Scaglioni, M. F., & Suami, H. (2015). Lymphatic anatomy of the inguinal region in aid of vascularized lymph node flap harvesting. Journal of plastic, reconstructive & aesthetic surgery : JPRAS. 68(3), 419–427.

Trasferimento di vasi linfatici vascolarizzati (VLVT)

Un'innovazione promettente, il VLVT trasferisce i vasi linfatici funzionali come lembo libero, consentendo il ripristino immediato del flusso linfatico e il trattamento del linfedema in fase avanzata.

Lembo perforatore dell'arteria scapolare circonflessa peduncolata (pCSA) per il linfedema del braccio

Il lembo perforante dell'arteria scapolare circonflessa peduncolata rappresenta una tecnica versatile nella ricostruzione della parte superiore del corpo. L'area ricca di linfatici da cui viene prelevato il lembo ne consente il trasferimento nell'ascella per il trattamento delle complicanze legate alla linfoadenectomia ascellare.

Paziente affetta da linfedema del braccio destro, secondario al trattamento del cancro al seno. Presentava una significativa retrazione cicatriziale sull'ascella destra. È stata trattata con trasferimento di tessuto linfatico basato sul lembo perforatore linfatico pCSA e LVA al braccio destro.

Immagini tratte da: Meroni, M., & Scaglioni, M. F. (2024). Revisiting the pedicled circumflex scapular artery (pCSA) perforator flap: From simple to complex locoregional reconstructions. Journal of plastic, reconstructive & aesthetic surgery : JPRAS, 90, 336–345.

Privatklinik Bethanien

Prof. Dr. med. Mario Scaglioni

Specializzazione
Chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva, Chirurgia della mano, Linfologia (Linfedema e Lipedema), Super microchirurgia,

Riferimenti

  • Scaglioni, M. F., Meroni, M., Tomasetti, P. E., & Rajan, G. P. (2024). Ricostruzione della testa e del collo con il lembo libero dell'arteria iliaca circonflessa superficiale (SCIP): Lezioni apprese dopo 73 casi. Head & neck, 46 (6), 8-1438.
  • Scaglioni, M. F., Meroni, M., Meschino, A., & Rajan, G. P. (2024). Il lembo perforatore dell'arteria iliaca circonflessa superficiale per la ricostruzione della testa e del collo. Oral and maxillofacial surgery clinics of North America, 36(4), 489-495.
  • Vourvachis, M., Goodarzi, M. R., Scaglioni, M. F., Tartanus, J., Jones, A., Cheng, H. T., &Abdelrahman, M. (2024). Utilizzo dei perforatori mammari interni come vasi riceventi per la ricostruzione microchirurgica del seno: Una revisione sistematica e una meta-analisi della letteratura. Microsurgery, 44(1), e31105.
  • Scaglioni, M. F., Fontein, D. B. Y., Arvanitakis, M., & Giovanoli, P. (2017). Revisione sistematica dell'anastomosi linfovenosa (LVA) per il trattamento del linfedema. Microchirurgia, 37(8), 947-953.
  • Scaglioni, M. F., Meroni, M. e Fritsche, E. (2020). Anastomosi linfatico-venosa (LVA) per il trattamento del linfedema legato al cancro al seno. Translational cancer research, 9(5), 3167-3171.
  • Scaglioni, M. F., & Suami, H. (2015). Anatomia linfatica della regione inguinale come ausilio al prelievo di linfonodi vascolarizzati. Journal of plastic, reconstructive & aesthetic surgery : JPRAS, 68(3), 419-427.
  • Scaglioni, M. F., Arvanitakis, M., Chen, Y. C., Giovanoli, P., Chia-Shen Yang, J., & Chang, E. I. (2018). Revisione completa dei trasferimenti di linfonodi vascolarizzati per il linfedema: Esiti e complicazioni. Microchirurgia, 38(2), 222-229.
  • Meroni, M. e Scaglioni, M. F. (2024). Rivisitazione del lembo perforante dell'arteria circonflessa scapolare peduncolata (pCSA): Dalle ricostruzioni locoregionali semplici a quelle complesse. Journal of plastic, reconstructive & aesthetic surgery : JPRAS, 90, 336-345.
  • Home
  • Blog
  • I progressi della microchirurgia alla Privatklinik Bethanien