Alterazioni del corpo vitreo

Quando il corpo vitreo dell’occhio cambia, ciò può causare la formazione di piccole zone opache mobili che sembrano svolazzare davanti all’occhio, come se una mosca o un moscerino fossero costantemente davanti all’occhio.  

Queste minuscole opacità del corpo vitreo sono generalmente del tutto innocue, ma talvolta possono essere fastidiose. Tuttavia possono anche essere un segnale di un cambiamento non trascurabile del corpo vitreo, che non deve essere ignorato. 

Il corpo vitreo

L’occhio umano ha la forma di una sfera cava. All’esterno, la parete dell’occhio presenta una finestra chiara, la cornea, che è protetta dalle palpebre. La sfera viene tesa dall’iride che divide l’occhio in una piccola sezione anteriore e una sezione posteriore circa cinque volte più grande. Al centro dell’iride c’è un’apertura chiamata pupilla. L’area davanti all’iride è denominata camera anteriore; l’area dietro l’iride è chiamata camera vitrea. Quest’ultima è riempita con una massa gelatinosa incolore, trasparente (termine medico: corpo vitreo). La camera vitrea è interamente rivestita dalla retina. 

Le alterazioni delle strutture del corpo vitreo sono fisiologiche con l’avanzare dell’età, cioè sono normali cambiamenti fisici, pertanto a partire dai 40 anni si raccomanda di sottoporsi a controlli periodici effettuati da uno specialista. 

Sintomi

Solitamente a partire dai 20 anni il corpo vitreo si fluidifica. Questo fenomeno è percepito dalla maggior parte delle persone con la comparsa di «mosche» (mouches volantes), è innocuo e non richiede alcuna terapia. 

Se invece si vedono lampi o se le mouches volantes compaiono improvvisamente in folti sciami, occorre eseguire un esame della retina per escludere un distacco retinico. In caso di lesioni e diabete può verificarsi anche un’emorragia pericolosa. Questa deve essere attentamente controllata e, se necessario, eliminata con un intervento chirurgico. 

Se il corpo vitreo è opaco, ad esempio per la presenza di sangue o materiale di origine infiammatoria, contiene corpi estranei penetrati dall’esterno nell’occhio oppure se, per una compattazione di cicatrici, si distacca dalla retina, il corpo vitreo deve essere rimosso con un intervento chirurgico appropriato e sostituito con un liquido speciale. 

Le patologie del corpo vitreo possono compromettere gravemente la vista, poiché tutti i raggi di luce devono necessariamente passarvi attraverso per raggiungere la retina. 

Le alterazioni del corpo vitreo possono manifestarsi con diversi sintomi: 

  • aumento della comparsa di opacità del corpo vitreo: queste sono percepite come piccoli granelli di polvere semitrasparenti, detti «mouches volantes» o anche come grossi «grumi» che appaiono nel campo visivo. Poiché sono presenti in concomitanza a tutti i movimenti dell’occhio, queste opacità sembrano essere mobili, perché non si trovano nell’asse ottico dell’occhio. Quando si cerca di fissarle, sembra che scappino per poi riavvicinarsi quando si punta lo sguardo su qualcos’altro. Le opacità che si trovano direttamente sull’asse ottico appaiono invece sempre al centro del campo visivo. A seconda delle loro dimensioni, le «mouches volantes» possono compromettere in modo più o meno grave la vista. 
  • percezione di lampi di luce: di solito il corpo vitreo distaccato presenta ancora punti di contatto con la retina. In questo caso, i movimenti oculari possono provocare una trazione del corpo vitreo, che si muove all’interno del bulbo oculare, che influisce sulla retina. Lo stimolo meccanico agisce sui fotorecettori della retina, provocando brevi percezioni improvvise di luminosità o «lampi di luce». 
  • percezione di opacità a causa di emorragie: se si rompe il collegamento tra il corpo vitreo e la retina, i vasi sanguigni di dimensioni piccole e minuscole possono scoppiare. Ciò provoca sanguinamenti di entità lieve e molto esigua, che possono offuscare temporaneamente la vista. A causa di queste piccole emorragie compaiono a loro volta puntini scuri, la cosiddetta «pioggia di fuliggine». Le emorragie di entità maggiore causano invece problemi più grandi di visione del campo visivo. Tuttavia le opacità dovute ad emorragie solitamente si risolvono spontaneamente dopo alcuni giorni. 
  • diminuzione della vista, ovvero peggioramento dell’acuità visiva. 
  • colorazione rossastra del campo visivo, in caso di emorragie del corpo vitreo. 
  • dolore sordo all’occhio e congiuntiva molto arrossata, in caso di infiammazione acuta del corpo vitreo. 

Nella maggior parte dei casi i sintomi descritti non significano nulla di grave. Tuttavia, per poter escludere con certezza eventuali danni alla retina o trattarli rapidamente, in caso di comparsa di lampi di luce e opacità ricorrenti dell’occhio, le persone colpite devono assolutamente consultare un oculista il giorno stesso per chiarire la natura di questi sintomi. 

È importante sapere che, nella maggior parte dei casi, le alterazioni patologiche del corpo vitreo sono strettamente correlate a una malattia della retina. 

Cause

Il corpo vitreo è costituito per il 98% da acqua e per il 2% da acido ialuronico, a cui l’acqua è legata, e da una struttura di collagene che assicura la stabilità del corpo vitreo. I processi di invecchiamento causano la formazione di depositi nel corpo vitreo e le fibre di collagene si aggregano, pertanto il corpo vitreo si restringe in generale. Inoltre si formano fessure piene d’acqua e lacune (cavità, avvallamenti) – in medicina si parla anche di liquefazione del corpo vitreo – e le particelle che vi fluttuano intorno sono percepite durante i movimenti oculari come ombre, filamenti o pelucchi in movimento («mouches volantes»). 

Oltre a questo restringimento del corpo vitreo dovuto all’età, esistono altre cause di alterazione del corpo vitreo: 

  • forte miopia (oltre 10 diottrie) 
  • lesioni, soprattutto contusioni, all’occhio 
  • interventi chirurgici all’occhio come l’intervento di cataratta 

L’infiammazione del corpo vitreo può essere causata da batteri, virus e funghi: questi possono essere penetrati nel corpo vitreo in seguito a un trauma, un agente esterno o un intervento chirurgico. 

Diagnosi

Poiché il corpo vitreo è situato davanti alla retina, le alterazioni possono essere rilevate di solito con l’oftalmoscopio: – viene effettuato un esame delle parti visibili dell’occhio, in particolare della retina e dei vasi sanguigni che la irrorano. 

A seconda della sintomatologia, l’acuità visiva, ovvero la capacità visiva, il campo visivo o l’anamnesi, la raccolta di informazioni potenzialmente rilevanti dal punto di vista medico possono fornire indicazioni sulla genesi (origine, sviluppo) della malattia. 

Inoltre l’oculista esamina, a fini diagnostici, il corpo vitreo con la lampada a fessura e la lente a contatto, uno speciale strumento oculistico che ha la forma di una lente d’ingrandimento a imbuto. Inoltre, per valutare meglio la retina, dilata la pupilla per poter esaminare il fondo oculare. 

Se, ad esempio, il cristallino è offuscato per la presenza di una cataratta, la valutazione diretta della parte interna dell’occhio potrebbe non essere completa. In questo caso, l’oculista può ricorrere a un esame ecografico per visualizzare il tessuto nell’occhio. 

Inoltre i distacchi di corpi vitrei possono essere rilevati particolarmente bene con la cosiddetta tomografia a coerenza ottica, che permette di ottenere un’immagine bidimensionale degli strati di tessuto nell’occhio utilizzando impulsi luminosi anziché ultrasuoni. Questa procedura fornisce immagini più precise rispetto all’ecografia oculare. 

In caso di sanguinamento del corpo vitreo, anche il bulbo oculare viene esaminato con l’oftalmoscopio e la lente a contatto per individuare l’origine dell’emorragia. In caso di emorragia molto grave, la vista è compromessa ed è necessario eseguire ulteriori esami per determinarne la causa (ad esempio ecografia, TC (tomografia computerizzata) o angiografia (esame del sistema vascolare) dei vasi sanguigni dell’occhio). 

In medicina si distinguono cinque forme diverse di alterazione del corpo vitreo: 

  • l’opacità del corpo vitreo: in età avanzata e in caso di miopia, le alterazioni degenerative possono liquefare il corpo vitreo. La struttura del corpo vitreo può essere compattata e distrutta. 
  • il distacco del corpo vitreo: soprattutto in età avanzata possono verificarsi distacchi del corpo vitreo. Il corpo vitreo si stacca parzialmente o completamente dalla retina. Il distacco parziale del corpo vitreo comporta il rischio di un sanguinamento del corpo vitreo (vedi sotto) o un distacco della retina. Entrambi i casi devono essere trattati immediatamente da un oculista per prevenire una possibile cecità, che rientra tra le cosiddette urgenze oculistiche. 
  • l’emorragia del corpo vitreo: il corpo vitreo stesso è privo di vasi sanguigni e quindi non vi è afflusso di sangue. Pertanto la presenza di sangue nel corpo vitreo è sempre un’emorragia dai tessuti circostanti, che può essere dovuta a diverse cause: distacco del corpo vitreo, lesione all’occhio o neovascolarizzazione. 
  • l’infiammazione del corpo vitreo: le infiammazioni del corpo vitreo non insorgono quasi mai isolate. Spesso sono interessate anche strutture adiacenti, come ad esempio la retina, il nervo ottico o l’uvea. L'infiammazione (termine medico: endoftalmite) è rara, ma può causare cecità se non viene trattata tempestivamente. 
  • le cosiddette mouches volantes: un sintomo innocuo, anche se spesso molto fastidioso, sono le «mouches volantes» – con questo termine si intende in medicina la percezione di puntini neri, filamenti, pelucchi o moscerini. Si tratta di opacità galleggianti del corpo vitreo che compaiono con un certo ritardo in concomitanza ai movimenti degli occhi. Spesso appaiono improvvisamente mentre si sta leggendo o guardando una superficie bianca o il cielo. Si consiglia di sottoporsi a un esame delle mouches volantes per escludere altre patologie dell’occhio. 

Trattamenti

Le alterazioni del corpo vitreo dovute a malattia o all’età possono avere conseguenze gravi e causare disturbi visivi. A seconda della malattia, viene attuato un trattamento farmacologico o chirurgico. 

Le varie alterazioni del corpo vitreo vengono trattate nel modo seguente: 

  1. trattamento in caso di emorragia del corpo vitreo: le lesioni agli occhi vengono operate e le emorragie dai vasi retinici vengono arrestate con il laser. Se l’emorragia è dovuta a un distacco retinico, questo deve essere trattato il più rapidamente possibile a causa del rischio di cecità. Le emorragie lievi vengono generalmente riassorbite dall’organismo dopo poche settimane, come se si trattasse di un ematoma. Tuttavia, se l’emorragia del corpo vitreo non si risolve da sola anche dopo due o tre mesi, l’oculista consiglia di procedere alla rimozione del corpo vitreo, la cosiddetta vitrectomia. Per evitare il cedimento del bulbo oculare senza il corpo vitreo stabilizzante, questo deve essere riempito con gas, silicone o sale da cucina. 
  2. trattamento in caso di distacco del corpo vitreo: non è necessario attuare alcuna terapia in caso di un distacco completo e innocuo del corpo vitreo, che non comporta alcun rischio di distacco della retina. Le opacità del corpo vitreo non scompaiono, ma con il passare del tempo i pazienti tendono a non percepirle più come fastidiose. 
  3. trattamento in caso di infiammazione del corpo vitreo: in questo caso il medico attua una terapia in base alla causa. Se l’infiammazione del corpo vitreo è causata da determinati agenti patogeni, il trattamento viene effettuato in base a un cosiddetto antibiogramma. Un antibiogramma è il risultato di un esame di laboratorio volto a determinare la sensibilità o la resistenza dei microbi patogeni agli antibiotici. 
  4. trattamento in caso di opacità del corpo vitreo: nella maggior parte dei casi le persone colpite devono semplicemente convivere con le opacità del corpo vitreo. Le opacità di dimensioni più grandi a volte scendono verso il basso per la forza di gravità nel corpo vitreo e sono quindi meno fastidiose. In caso di gravi opacità che causano impedimenti, i medici hanno a disposizione due opzioni di trattamento: 

le cosiddette «mouches volantes» possono essere eliminate con il laser. Tuttavia questo trattamento è adatto solo per le opacità che sono a una distanza di sicurezza dalla retina. 

In caso di forti opacità del corpo vitreo causate da molte «mouches volantes,» per sanguinamenti o «formazione di grumi» più grandi sulla membrana di confine del corpo vitreo, la rimozione del corpo vitreo rappresenta in linea di principio un’opzione. Tuttavia questa operazione comporta una serie di rischi, tra cui l’opacizzazione del cristallino, infezioni e/o problemi alla retina. Nel caso della cosiddetta vitrectomia (vedi anche punto 1) per distacco della retina, il rischio di trattamento è chiaramente inferiore a quello del problema trattato, mentre di solito non lo è in caso di opacità del corpo vitreo. 

Post-trattamento

Dopo una vitrectomia non si deve praticare sport, nuotare o volare per tre settimane al massimo, mentre è opportuno riposarsi il più possibile. Inoltre non si deve assolutamente strofinare l’occhio o schiacciarlo con forza. L’occhio è guarito completamente solo dopo circa quattro settimane. 

Per il resto, anche in caso di alterazione del corpo vitreo, è consigliabile consultare regolarmente un oculista e sottoporsi a un esame degli occhi, in quanto solo in questo modo è possibile individuare tempestivamente ulteriori alterazioni e soprattutto peggioramenti e quindi anche trattarli. 

FAQ

Che cosa può essere utile per alleviare i sintomi di un’opacità del corpo vitreo («mouches volantes»)?

  • Bisogna indossare occhiali da sole che garantiscono un’elevata protezione solare (almeno 85%). 
  • Occorre evitare di avere pareti bianche o molto chiare nella propria abitazione; la carta da parati testurizzata o pareti colorate distraggono maggiormente l’occhio. 
  • Elementi decorativi nell’appartamento, come fiori, scaffali o quadri, possono aiutare a tenere a freno le «mouches volantes». 
  • Se si passa molto tempo al computer, bisogna ridurre la luminosità e scegliere un contrasto che sia gradevole per sé e di conseguenza per gli occhi. 
  • Soprattutto in caso di forte miopia, possono essere utili le lenti fotocromatiche. 

Quanto tempo dura il processo di guarigione dopo una vitrectomia?

Una guarigione completa del tessuto richiede in media quattro-sei settimane. Tuttavia la vista può impiegare ancora mesi per raggiungere il miglior risultato possibile. 

In quanto tempo avviene il distacco completo del corpo vitreo?

In genere il distacco completo del corpo vitreo avviene nel giro di alcuni giorni o settimane. In rari casi il corpo vitreo può rimanere attaccato a singoli punti della retina anche per mesi o anni, provocando lampi di luce. 

Troviamo uno specialista per voi

Chiamateci e fissate un appuntamento

Mostra tuttoMostra meno