close search

Come possiamo aiutarvi?

Ricerche principali

Sedi
Radiologia
Fisioterapia
Oncologia
Apprendisti
Direzione
Ginecologia
Ergoterapia
Radioterapia
RM
Neurologia
Neurochirurgia
21.11.2022

Addio occhiali e lenti a contatto!

Leggete l'intervista al Dr. Alexandre Martinez, specialista FMH in oftalmologia e chirurgia oftalmica, che spiega le varie componenti della chirurgia refrattiva.

Soffrite di errori di rifrazione e volete fare a meno di un aiuto esterno? Con la chirurgia refrattiva è possibile trattare questo problema in modo permanente.

Nel numero di novembre della rivista Salle d'attente, il dottor Alexandre Martinez, specialista FMH in oftalmologia e ofralmochirurgia, spiega questo trattamento, sperimentato da oltre 35 anni.

Gli errori di rifrazione sono causati da una cornea troppo curva o troppo poco curva e da un occhio più lungo o più corto del normale. La luce non viene quindi focalizzata sulla retina e l'immagine risulta sfocata.

Lamiopia, la presbiopia, l'ipermetropia e l'astigmatismo possono essere corretti con la chirurgia laser (a meno che non vi siano controindicazioni) o con l'applicazione di un impianto.
 

Leggi l'intervista

I nostri relatori

Swiss Visio

Dr. med. Alexandre Martinez

Specializzazione
Oftalmologia (oculistica), Procedura SMILE, Procedura LBV, Chirurgia oculistica, Procedura Femto-LASIK, Tecnica ICL, Tecnica PRK, Stella grigia (cataratta), Presbiopia, Curvatura della cornea (astigmatismo), Ipometropia (miopia), Ipermetropia (iperopia), Secchezza degli occhi, Infiammazioni degli occhi , , Vedi altro