La ricezione

Ascolto e disponibilità Informazioni sulla clinica e sui servizi esterni

Aspetto

  • Ufficio pulito e ordinato.
  • Ciotola di mele fresche.

Pratiche richieste

  • Rendersi disponibili non appena si presenta il paziente.
  • Alzarsi in piedi e guardare il paziente con un sorriso.
  • Dare il benvenuto «Buongiorno signore/signora».
  • Utilizzare il cognome, se noto.

Servizi

  • Mettere a disposizione caricabatterie e adattatori.
  • Compilare il cardex del cliente con le informazioni pertinenti in caso di soggiorni futuri (allergie, esigenze del cliente, desiderio di una camera in particolare, ecc.).

Conoscenze

I collaboratori del front office devono essere a conoscenza delle informazioni seguenti.

Clinica

  • Conoscere le specialità della struttura
  • Conoscere i cosmeceutici Nescens 
  • Conoscere i vari servizi disponibili e i relativi orari di apertura (ristorante, parrucchiere, ecc.)
  • Essere al corrente di conferenze ed eventi interni
  • Conoscere le varie funzioni operative e i responsabili dei vari reparti, rispetto a cui è necessario sapere anche se siano prenti o meno
  • Essere in grado di fornire informazioni sugli orari dei trasporti pubblici
  • Essere in grado di dare indicazioni su fioristi e negozi di vario genere

Occupazione della clinica

  •  Essere sempre al corrente del tasso di occupazione
  • Camere libere in caso di possibile visita

Accompagnare il paziente in camera

L’accoglienza è un’occasione per parlare con il paziente e rassicurarlo. L’accompagnamento in camera avviene rapidamente perché il paziente, una volta sul posto, desidera potersi sistemare nella sua camera in tempi brevi, senza dover aspettare.

Buone pratiche

  • Chiedere al paziente di eventuali desideri particolari (giornali vista, ecc.).
  • Informare il paziente sui servizi disponibili in clinica (parrucchiere, ristorante, ecc.).
  • Chiamare la persona designata ad accompagnare il paziente in camera e comunicare al paziente chi si prenderà cura di lui (tempo di attesa: massimo 5 minuti).
  • Assicurasi che i bagagli siano gestiti correttamente.
  • Se la camera non è ancora pronta, offrire al paziente una bevanda.
  • Comunicare le informazioni importanti ai reparti competenti.

Accompagnamento in camera

  • Ogni paziente viene accompagnato in camera.
  • È importante spiegare il funzionamento delle varie attrezzature prensenti in camera e fornire informazioni sui servizi (luce, chiamate di assistenza, ordinazione di pasti, minibar, televisione, cassaforte, lavanderia, ecc).

Comportamenti esemplari

Test your knowledge

Il codice di condotta si basa sui valori aziendali e l’attitudine riveste un’importanza fondamentale per Swiss Medical Network. Clicchi sugli aspetti della condotta che ci si attende siano osservati da tutti i collaboratori.

Con la presente confermo che le informazioni da me fornite sono corrette e che Swiss Medical Network può fornirmi informazioni rilevanti nell'ambito della mia richiesta e accetto l'informativa sulla privacy.